Osteocondrosi della colonna cervicale: sintomi e trattamento

Con l'osteocondrosi della colonna spinale, molti non sono familiari da marcia popolari dallo schermo TV, ma dalla loro triste esperienza. Le statistiche sono dure: fino all'80% della popolazione soffre di questo disturbo, che anche significativamente più giovane. Se i reclami precedenti sui problemi nella colonna vertebrale erano principalmente tra le generazioni più anziane, ora l'osteocondosi dei bambini non sorprende più nessuno. E la colpa di uno stile di vita sedentario e dei così chiamati "benefici della civiltà".

Osteocondrosi della regione cervicale

L'osteocondrosi della colonna cervicale è politicologica una malattia progressiva che si manifesta mediante degenerazione dei dischi intervertebrali e distrofia dell'apparato legamentoso della colonna vertebrale. Tutti conoscono i sintomi in prima persona, ma queste conoscenze sono frammentarie; Cercheremo di strutturarli, nonché di parlare dei principi di diagnosi e trattamento dell'osteocondosi della colonna cervicale.

Le cause dell'osteocondosi

La scienza medica non può rispondere inequivocabilmente, motivo per cui si verifica l'osteocondrosi. È noto in modo affidabile che lo stile di vita sedentario che una persona moderna è soggetta a influire negativamente sulla progressione di questa malattia. È interessante notare che sia l'ipodinamia che il colossale carichi di atleti portano alla proxy dei dischi. Un fattore ereditario svolge un ruolo da protagonista. I seguenti motivi si distinguono:

  • gravata storia ereditaria;
  • obesità;
  • ipodinamia;
  • disturbi metabolici nel corpo;
  • danno traumatico alla colonna vertebrale;
  • lunghi sovraccarichi statici e lavori associati al sollevamento pesi (lavoro al computer, sollevamento pesi, minatori, traslochi, ecc.);
  • scoliosi;
  • situazione ambientale disfunzionale;
  • piedi piatti e gravidanza;
  • Ipotermia e stress, che spesso causano esacerbazioni della malattia.

Esistono diverse sindromi neurologiche:

  • spalla -shoulder periarthrite;
  • radice;
  • cardiaco;
  • Sindrome dell'arteria Vail.

Spalla -shoulder periartrite. È caratterizzato da dolore al collo, alla spalla, all'articolazione della spalla. Si forma la principale contrattura neurogena dell'articolazione della spalla, che è di natura protettiva, in quanto protegge il nervo ascellare dall'allungamento (posa antilgica). Con questa posizione, i muscoli che circondano l'articolazione sono in tensione. La gravità della sindrome del dolore dipende dal grado di esacerbazione dell'osteocondrosi: da una leggera limitazione dell'ampiezza dei movimenti nell'articolazione alla così chiamata "spalla congelata", quando eventuali movimenti causano un forte dolore. Il dolore si intensifica quando la spalla viene deviata e pronunciata, poiché sono questi movimenti che migliorano la tensione del nervo ascellare.

Articolazione sana e distrutta

Sindrome di Royshift (radiculite cervicale). Più spesso si verifica con l'osteocondrosi cervicale. Allo stesso tempo, la colonna vertebrale del nervo spinale viene schiacciata a causa della "subsidenza" dei dischi intervertebrali, nonché a causa della crescita degli osteofiti o della sporgenza dei dischi nella direzione laterale. La sindrome del dolore è specifica: dolore intenso, strappamento, premente, che si intensifica anche quando il paziente muove la testa. La posa antalgica è anche nota nei muscoli del collo, sono fortemente tesi e dolorose, il volume dei movimenti è limitato. C'è dolore nella parte posteriore della testa, del collo, del torace anteriore, della spalla, tra le scapole. L'interruzione della sensibilità da parte del tipo di "mezza giacca con maniche corte" è caratteristica.

Sindrome cardiale. Il nome della sindrome è responsabile di se stesso: l'immagine clinica è molto simile all'angina pectoris. In questo caso, non vi sono danni organici al cuore, al culmine della sindrome del dolore, non vengono rilevate violazioni del flusso sanguigno coronarico da parte dell'ECG e tali pazienti sono ben tollerati. Una caratteristica tipica con Angina pectoris: il dolore avviene dopo aver assunto nitrati e nel caso dell'osteocondrosi non cambia e si preoccupa per molto tempo. A differenza dell'angina pectoris, la localizzazione del dolore è principalmente nel cuore a sinistra. Con l'irritazione delle radici dei segmenti C8 - T1, sono possibili disturbi ritmici sotto forma di tachicardia e extrashole. Ciò non è dovuto a danni al sistema conduttore del cuore, ma con una violazione dell'innervazione simpatica del muscolo cardiaco (danno extracardiaco). Nella diagnosi differenziale di Angina pectoris e sindrome cardiaca, il principale è il fatto che, oltre alle lamentele cardiali, il paziente rileva l'aumento del dolore all'articolazione della spalla e del collo associato a sollevamento o movimenti duri.

Sindrome dell'arteria Vail. L'arteria vertebrale avviene in un canale formato da fori nei processi trasversali delle vertebre. Questa arteria è accoppiata, è responsabile dell'afflusso di sangue al cervello. Di conseguenza, qualsiasi restringimento di questo canale influisce in modo molto negativo sulla nutrizione del tessuto cerebrale. La sindrome dell'arteria vertebrale si sviluppa direttamente sia con la compressione dell'arteria stessa sia con l'irritazione del plesso nervoso simpatico, che si trova attorno ad essa. Il dolore in questa patologia è bruciare o pulsante nella regione occipitale con diffusione su whisky, archi tutorial, corvi. Sorge su entrambi e su entrambi i lati. I pazienti di solito associano l'aggravamento alla condizione dopo il sonno in una posa non fisiologica, viaggi nel trasporto, camminando. Con sintomi pronunciati, perdita dell'udito, vertigini, rumore nelle orecchie, nausea, vomito, perdita di coscienza e aumento della pressione sanguigna. Tali sintomi non sono specifici e sono molto simili alle lamentele nell'ictus cerebrale. Questa patologia è caratterizzata dalla sindrome della Cappella Sistina: un svenimento che si verifica quando si rovesci la testa (ischemia cerebrale grave). Fu descritto dai visitatori della Cappella Sistina in Vaticano quando esaminarono gli affreschi nei suoi archi. È anche possibile cadere senza perdita di coscienza con giri acuti della testa.

Come ogni diagnosi in medicina, la diagnosi di osteocondrosi viene stabilita sulla base di lamentele dei pazienti, anamnesi della malattia, esame clinico e metodi di ricerca ausiliaria. Viene eseguito il raggio X della colonna cervicale in proiezioni dirette e laterali, se necessario in posizioni speciali (con una bocca aperta). Allo stesso tempo, gli esperti sono interessati all'altezza dei dischi intervertebrali, alla presenza di osteofiti. Di moderni metodi di ricerca, vengono utilizzate la ricerca IAMR e CT, che consentono di verificare la diagnosi in modo più accurato. Oltre ai metodi elencati di ulteriori ricerche, possono essere necessarie consultazioni di specialisti correlati (cardiologo, oftalmologo, neurochirurgo) e l'esame del neurologo è semplicemente vitale. Il neurologo è impegnato nel trattamento dell'osteocondrosi, quindi dopo aver esaminato il paziente, prescriverà l'esame minimo necessario a sua discrezione.

Sintomi di osteocondosi cervicale

Trattamento dell'osteocondrosi

L'osteocondrosi è una malattia polieziologica, poiché un corso di terapia non è curata. Non puoi bere una "pillola magica" e tutto passerà, è necessario cambiare radicalmente il tuo stile di vita, poiché il grilletto è l'ipodinamia. I risultati più tangibili sono più facili da raggiungere nella fase iniziale della malattia, quando i reclami sono minimi e non ci sono sindromi a compressione e arteria spinale. Nella fase acuta della malattia, quando i seguenti gruppi di farmaci sono prescritti dolore pronunciato: la sindrome del dolore è pronunciata:

  • Blocco paravertebrale terapeutico (per alleviare il dolore e la rimozione dello spasmo muscolare);
  • FANSS;
  • unguenti contenenti FANS e azione riflessa;
  • rilassanti muscolari;
  • B VITAMINE V.

Man mano che il processo infiammatorio si attenua e il sollievo della sindrome del dolore, passano al trattamento con fisioterapia. Molto spesso vengono utilizzate le seguenti tecniche:

  • terapia laser;
  • elettroforesi;
  • agopuntura;
  • Terapia di esercizio;
  • massaggio terapeutico;
  • Terapia manuale.

È importante capire che l'osteocondosi procede con periodi di esacerbazione e remissione, pertanto è molto importante influenzare la causa e non trattare le indagini.