Perché ti fa male la schiena tra le scapole: cause del disagio e metodi per trattarle

mal di schiena tra le scapole

Il mal di schiena è un disturbo comune tra persone di diverse fasce d’età. Si notano spesso sensazioni spiacevoli nell'area tra le scapole. La sindrome del dolore può essere associata a patologie della colonna vertebrale, disturbi degli organi interni.

L'uso di unguenti antidolorifici e altri analgesici non è un'opzione. Alleviare il disagio migliorerà il tuo benessere, ma il processo patologico distruggerà ulteriormente la colonna vertebrale o gli organi interni. In alcuni casi, il mal di schiena tra le scapole è il risultato di un cancro metastatico ai polmoni e allo stomaco. Affronta questo problema in modo responsabile e affida la terapia ai professionisti.

Possibili cause di dolore

mal di schiena nella zona della scapola

Perché mi fa male la schiena nella zona delle scapole? Ricorda: il dolore è un sintomo di altre malattie e non una patologia separata. Solo identificando la causa principale del disagio puoi superare la malattia e sbarazzarti delle sensazioni spiacevoli. Gli esperti distinguono due categorie di cause che causano dolore alle scapole: patologie della colonna vertebrale, disturbi degli organi interni. Consideriamo in dettaglio ciascun gruppo di possibili cause.

Ernia intervertebrale

Questo fenomeno è piuttosto raro; è spesso colpita la regione lombare e non quella toracica. La patologia è caratterizzata dal fatto che l'anello fibroso, sullo sfondo di vari fattori negativi, inizia a gonfiarsi, la distanza tra le vertebre diminuisce in modo significativo, il che porta al pizzicamento delle radici nervose. L’anello fibroso funge da ammortizzatore.

L'ernia intervertebrale nella regione toracica è caratterizzata dalla comparsa locale di dolore, a volte il disagio si diffonde al torace, che ricorda i sintomi delle malattie delle vie respiratorie e del cuore.

Tubercolosi spinale

Molti si sono dimenticati di questa malattia, ma secondo le statistiche, il 99% della popolazione mondiale è portatrice di Mycobacterium tuberculosis. Sullo sfondo di danni meccanici alla colonna vertebrale, ipotermia o immunità indebolita, può formarsi una lesione tubercolare nel sito del livido. Non sempre la patologia può essere riconosciuta in tempo, nemmeno alle radiografie.

Spesso la malattia viene scoperta in forma avanzata, quando il paziente ha già una serie di complicazioni e lamenta un forte dolore alle scapole. Un segno caratteristico della tubercolosi è l'elevata temperatura corporea, il bruciore nella regione toracica, che può diffondersi ai tessuti vicini.

Sforzo muscolare, ipotermia

L'attività fisica eccessiva, l'esercizio improprio in palestra e la seduta costante in una posizione scomoda portano a un sovraccarico dei muscoli della schiena. Sono soggetti a questa patologia gli impiegati, i camionisti, i chirurghi e le sarte.

Lo stato di salute peggiora a causa dell'ipotermia del corpo (funzionamento incontrollato del condizionatore d'aria, corrente d'aria). Il dolore nell'area delle scapole si intensifica, il paziente deve assumere FANS e strofinare con unguenti speciali. Evitare correnti d'aria ed evitare un'attività fisica eccessiva.

Scoliosi

Ogni scolaretto ha sentito parlare di questa malattia da insegnanti e genitori mentre era seduto in modo errato alla scrivania. Gli adulti dimenticano le raccomandazioni preventive, che portano alla comparsa di scoliosi di vario grado nel 50% della popolazione. La malattia è una curvatura della colonna vertebrale, che spesso colpisce le regioni toracica, cervicale e spinale. Le costole sono strettamente collegate alla regione toracica, quindi i pazienti lamentano dolore alle scapole.

I segni caratteristici della scoliosi includono:

  • aumento dell'affaticamento dei muscoli della schiena;
  • una spalla può essere posizionata più in alto dell'altra;
  • il disagio alle scapole appare dopo il lavoro fisico, seduto a lungo al computer o può accompagnare la vittima su base continuativa.

Spondiloartrosi

spondiloartrosi come causa di dolore tra le scapole

La malattia è simile all'osteocondrosi; le differenze possono essere notate solo dagli specialisti nel corso di una serie di studi specifici. La spondiloartrosi è caratterizzata dalla distruzione della cartilagine, dalla sostituzione delle aree mancanti con tessuto osseo, che porta alla formazione di protuberanze, danni ai nervi e forti dolori alle scapole.

Osteocondrosi

Uno stile di vita sedentario e l'obesità portano a cambiamenti distrofici nelle articolazioni e nella colonna vertebrale. L'osteocondrosi viene diagnosticata anche nei bambini; la causa del dolore è il processo infiammatorio nei tessuti molli adiacenti alle vertebre danneggiate, che pizzica ulteriormente i nervi.

Disturbi degli organi interni

Tutti gli organi e i sistemi del corpo sono interconnessi; il dolore alle scapole può indicare molte malattie non legate alla colonna vertebrale:

  • disturbi del sistema cardiovascolare. L’infarto del miocardio, la malattia coronarica e l’angina pectoris possono causare dolore toracico acuto che si irradia alle scapole. Durante un attacco acuto, il disagio non dura più di cinque minuti, la pressione sanguigna diminuisce bruscamente e si verifica il sudore freddo. In questo caso chiamare un'ambulanza;
  • malattie gastrointestinali. Pancreatite, colecistite, ulcera peptica sono cause comuni di dolore toracico da diversi lati. Anche le malattie oncologiche in quest'area possono causare disagio;
  • malattie dell'apparato respiratorio. Il dolore alle scapole è accompagnato da tosse, brividi, febbre e dolori muscolari.

Mal di schiena durante la gravidanza

mal di schiena tra le scapole durante la gravidanza

Sullo sfondo di un carico maggiore, della curvatura della colonna vertebrale e del corpo in uno stato insolito durante il trasporto di un bambino, i pazienti avvertono vari gradi di dolore. Un cambiamento nel baricentro contribuisce ad un'eccessiva compressione delle vertebre, che provoca disagio.

Il dolore alle scapole può accompagnare una donna dopo il parto. Ciò è dovuto all'anestesia epidurale, che viene spesso utilizzata per i tagli cesarei. La procedura vera e propria prevede l'inserimento di uno speciale catetere nello spazio epidurale, dove rimane per il periodo di tempo richiesto senza entrare in contatto con il midollo spinale. Gli antidolorifici vengono somministrati attraverso un catetere, che fa perdere sensibilità alla parte inferiore del corpo per un periodo di tempo.

Manipolazioni improprie, svolte brusche durante l'inserimento del catetere e altre circostanze impreviste portano a danni alle membrane e alla sostanza del midollo spinale. La procedura in sé è complessa e richiede la massima professionalità da parte del medico.

Sintomi

La natura del dolore alle scapole è di grande importanza e aiuta a scoprire la causa del disagio:

  • cronico – la vittima si sente costantemente male, ci sono attacchi di dolore sordo e periodi di “calma”. Questo tipo è tipico dell'osteocondrosi, delle ernie intervertebrali e di altre malattie croniche della colonna vertebrale;
  • speziato. All'improvviso il paziente avverte una fitta di dolore e anche il disagio scompare improvvisamente. Questa immagine è tipica di lesioni traumatiche, radici nervose schiacciate e malattie degli organi interni.

Fai attenzione! Inoltre, i pazienti possono lamentare fastidiosi disturbi lungo l'intera colonna vertebrale, mal di testa e altre manifestazioni cliniche della malattia di base.

Diagnostica

Cosa fare se ti fa male la schiena nella zona della scapola? Spesso i pazienti non sanno a quale specialista rivolgersi. Tutto dipende dalla natura del dolore, dalla sua durata e dagli eventi negativi che hanno preceduto la comparsa del disagio.

esame della schiena per dolore tra le scapole

La diagnosi viene effettuata:

  • neurologo. La maggior parte delle vittime dovrebbe consultare questo medico, perché le ernie intervertebrali e l'osteocondrosi sono accompagnate da radici nervose schiacciate e sintomi corrispondenti;
  • ortopedico-traumatologo. In caso di deformazione della colonna vertebrale (cifosi, scoliosi), spondilite anchilosante, varie lesioni traumatiche della colonna vertebrale, è consigliabile visitare questo specialista;
  • medico di base o medico di famiglia. Un medico spesso risolve molti problemi per i pazienti. Il medico, conoscendo l'anamnesi familiare e le caratteristiche della persona, individuerà la causa del disagio o indirizzerà ad uno specialista più specializzato.

Per fare una diagnosi di dolore alle scapole vengono utilizzati diversi studi: radiografia, TC, risonanza magnetica, esami del sangue, esami delle urine. Le manipolazioni specifiche dipendono dalla natura del dolore e dalla presenza del disagio che lo accompagna.

Opzioni di trattamento efficaci

In caso di dolore acuto, il compito principale è alleviarlo. Quindi scoprono la causa del disagio e prescrivono il corso terapeutico necessario.

Per sensazioni spiacevoli alle scapole, si consiglia:

  • sollievo temporaneo dal dolore. Vengono utilizzati farmaci antinfiammatori non steroidei. A seconda della gravità del disagio, i farmaci vengono utilizzati sotto forma di compresse, unguenti, iniezioni;
  • cure fisioterapiche (magnetoterapia, UHF, onde d'urto, fangoterapia). In caso di problemi alla colonna vertebrale, l'effetto fisioterapico sulla zona delle scapole è un aspetto obbligatorio della terapia. Le manipolazioni alleviano il dolore e riducono l’infiammazione. Tali metodi non possono essere utilizzati per tumori o malattie infettive con formazione di pus;
  • massaggio, terapia manuale. Utilizzato solo per il dolore causato da radici nervose schiacciate o danni alle vertebre. Gli impatti sulla colonna vertebrale aiutano ad allungarla e a rilassare i muscoli;
  • impacchi, lozioni. Dimexide (1:3), alcool (1:1) vengono utilizzati in rapporto con l'acqua. Le compresse affrontano sensazioni spiacevoli e alleviano l'infiammazione. Immergere la garza nell'infuso preparato, avvolgerla nel cellophane e lasciare agire per due ore. Dopo la procedura, applicare gel o unguento.

I disturbi degli organi interni vengono trattati in altri modi, tenendo conto dello stadio di sviluppo della patologia. In ogni singolo caso, il medico seleziona un percorso terapeutico individuale. L’automedicazione è dannosa per la salute, anche per la vita.

Misure di prevenzione

massaggio per il mal di schiena tra le scapole

È importante prevenire non il disagio in sé, ma le cause profonde che lo hanno causato.

Raccomandazioni degli esperti:

  • Ricevi un massaggio regolarmente;
  • evitare un esercizio eccessivo, ma un esercizio fisico leggero ha un effetto benefico sul corsetto muscolare;
  • evitare correnti d'aria, ipotermia;
  • mangia bene, cerca di abbandonare le cattive abitudini.

Un ruolo importante è svolto dal contatto tempestivo con uno specialista in caso di dolore tra le scapole. I cambiamenti patologici non si formano in un giorno. Prima si inizia il trattamento, maggiore è la probabilità di un recupero completo e i rischi di conseguenze irreparabili per il corpo sono ridotti al minimo.